Salmone al Miele e salsa Teriyaki, cena pronta in dieci minuti

Il Salmone è un pesce tipico dell’Atlantico e del Pacifico, famosa la produzione della Norvegia e molto pregiati quelli di Scozia e Irlanda in quanto più magri e selvaggi. Ha un colore rosa, la parte migliore e più delicata è quella centrale del filetto, la più magra quella terminale della coda. Il Salmone è un pesce che si presta ad infinite ricette, pensiamo alla richiesta mondiale per preparare il sushi e sashimi, si cuoce in padella, sulla griglia e al forno. Possiamo trovare il Salmone in commercio fresco, affumicato (il mio preferito) ed in scatola.

La sua caratteristica più importante è quella della presenza degli Omega 3, acidi grassi fondamentali per il nostro organismo ma sopratutto per la salute dei nostri occhi, ci proteggono dalla secchezza dell’occhio, dalla generazione maculare e dalla cataratta. Cerchiamo di mangiare spesso il Salmone, se possibile anche settimanalmente.

Questa ricetta è di origine Giapponese per la presenza della salsa Teriyake, una salsa che esiste anche pronta in commercio, ma talmente facile da preparare a casa: Mezza tazza di salsa di soia (125 ml) 2 cucchiai di mirin (o in alternativa sake e zucchero, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di olio (o se si usa il mirin, 1 cucchiaio di sake). Versare gli ingredienti in una pentola e portate il tutto ad ebollizione mescolando constantemente. Una volta che lo zucchero si è sciolto completamente la salsa sarà pronta per essere utilizzata, oppure pronta per essere conservata in frigorifero.

Ho preparato la stessa ricetta usando il miele e cuocendo direttamente la salsa sul salmone in padella, un gusto spettacolare dato dal miele. Il miele che ho usato è il miele di corbezzolo della Sardegna. Il corbezzolo è un arbusto sempreverde della macchia mediterranea come il leccio, il lentisco ed il mirto. Purtroppo è sempre meno presente a causa degli incendi dolosi che colpiscono l’Isola. Si ricava dai fiori il miele che si trova in pochi mesi dell’anno, da Ottobre a Novembre, e quindi è molto raro, a volte non si produce neanche a causa della sua tarda fioritura. Ha un sapore particolarissimo, è un miele più amaro che dolce, forse il miele più amaro in assoluto. Le sue proprietà sono : Antinfiammatori, Depurative, Astringenti, Diuretiche, Antisettiche.

In genere il Miele di Corbezzolo viene usato per fare dolci come le Sebadas, ma anche su un buon pecorino non è da meno; abbinato ai formaggi è supremo. Io ho la fortuna di averlo in regalo dalla famiglia che vive a Cagliari e non manca mai nella mia dispensa.

MB1_5423 MB1_5426

English version below

Salmone Miele Teriyaki
Recipe Type: Pesce
Cuisine: Asian
Author: Marica Bochicchio
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 2-3
[b]Utensili indispensabili[/b]: padella antiaderente o di ghisa. Se usate Il [b]miele di corbezzolo[/b] essendo molto denso suggerisco di metterlo a bagno maria per farlo sciogliere prima di unirlo agli altri ingredienti.
Ingredients
  • 500 gr di salmone pulito e tagliato in due pezzi
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • [b]Honey Glaze Teriyaki[/b]
  • 2 cucchiai di soia
  • 2 cucchiai di sakè della cucina Giapponese (io grappa bianca Italiana)
  • 4 cucchiai di miele (io miele Sardo di corbezzolo)
  • sesamo bianco q.b., per guarnire
  • chicchi di melagrana q.b.per guarnire optionali
  • Contorno:
  • [b]Purè di spinaci freschi [/b]
  • 250 gr di spinaci freschi
  • sale fino rosa hymalaiano
  • succo di mezzo limone
  • [b]Spinaci crudi con melagrana [/b]
  • 250 gr di spinaci piccoli crudi
  • 50 gr di chicchi di melagrana
  • 2 cucchiai di olio di oliva evo
  • sale rosa hymalaiano q.b.
  • [b]Broccoli alla romana[/b]
  • 300 gr di broccoli
  • 4 acciughe sott’olio
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 piccolo peperoncino rosso
  • 2 cucchiai di olio evo
Instructions
  1. Mescolare tutti gli ingredienti nel miele (Salsa Teriyaki)
  2. Mischiare bene con una forchetta.
  3. Unire il salmone alla salsa Teriyake.
  4. Riscaldate una padella a fuoco medio-basso.
  5. Aggiungere l’olio, soffriggere il salmone su entrambi i lati fino a quando è completamente cotto dentro e la salsa si addensa, a questo punto è pronto.
  6. Guarnire con sesamo e servite subito.
  7. Guarnire con dei chicchi di melagrana in superficie (optionale).
  8. [b]Contorno[/b]
  9. [b]Purè di spinaci[/b]: mondate gli spinaci e lessateli in acqua salata. Scolateli bene e frullateli con un frullatore ad immersione aggiungendo il succo di limone e il sale.
  10. Insalata di spinaci crudi e melagrana:
  11. Mondate gli spinaci e aggiungete i chicchi di melagrana. Condite con olio e sale.
  12. [b]Broccoli alla romana[/b]:
  13. Pulite i broccoli rimuovendo i gambi e le foglie e tagliandoli in tante cimette.
  14. Prendete una padella e soffriggete in olio extravergine d’oliva due spicchi d’aglio, il peperoncino e le acciughe.
  15. Togliete l’aglio dalla padella e aggiungetevi le cime di broccoli.
  16. Lasciate cuocere a fiamma bassa con la padella incoperchiata, portate i broccoli a cottura.
Notes
Si può anche cuocere il salmone per 12 minuti a 200° in forno.[br]Omettere l’olio se si utilizza il forno.[br]Si accompagna perfettamente a riso basmati.[br][b]Vino consigliato da Marco:[/b][br]Champagne o Vino bianco tipo gewurztraminer di San Michele Appiano

 

Honey Teriyaki Salmon
Author: Marica Bochicchio
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 2-3
Ingredients
  • 1 lb salmon, cut into two pieces
  • 1 tablespoon oil
  • [b]Honey Teriyaki Glaze[/b]
  • 2 tablespoons soy
  • 2 tablespoons Japanese cooking sake
  • 4 tablespoons honey
  • White sesame, for ganishing
Instructions
  1. Mix all the ingredients in the Honey Teriyaki Glaze together.
  2. Whisk to blend well.
  3. Combine the salmon and the Glaze together.
  4. Heat up a skillet on medium-low heat.
  5. Add the oil, Pan-fry the salmon on both sides until it’s completely cooked inside and the glaze thickens.
  6. Garnish with sesame and serve immediately.
Notes
[b]Cook’s Note:[/b][br][br]You can also bake the salmon for 12 minutes at 400 F. Omit the oil if using oven.

Partecipo con questa ricetta all’Mtchallenge 54 sul Miele proposto da Eleonora Colagrosso e Michael Meyer, dal Blog Burro e Miele.

12637152_10208831656539301_862194769_o

Crediti: 

Ho preso la ricetta dal blog di Rasa Malaysia: Honey Teriyaki Salmon.

Per quanto riguarda i consigli relativi alla salute dei vostri occhi mi sono avvalsa della collaborazione dello Studio Oculistico Deluigi.

 

 

 

0 from 2 Reviews

2 Comments

  • tritabiscotti

    Splendida ricetta e splendido il fatto che ci voglia davvero poco, dato che spesso siamo super impegnati e ricerchiamo qualcosa di buonissimo ma anche velocissimo da preparare per la cena…!
    Da segnare e rifare al più presto!

  • Eleonora

    Ma…in dieci minuti ha fatto questo piatto? salmone, spinaci e cavolo romano?
    Wonder woman! io avrei bisogno di almeno un’ora 🙂
    Proprio l’altro giorno per cena ho fatto qualcosa di molto simile, un salmone con salsa terijaki al miele, ovviamente con un altro tipo di miele, ma so di cosa parli e in realtà era molto buono.
    Mi piace come lo presenti, con i contorni che hai elaborato.
    Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *