
Salmone salsa miso
Posted at h
in contest e concorsi, cucina dal mondo, Eye Nutrition, light, pesce, salse - marmellate - composte- confetture- chutney
Il filetto di Salmone con la salsa di miso vegana è un piatto ricco di benefici per la presenza di omega 3 del salmone e dei probiotici del miso, cioè batteri benefici.
Salmone salsa miso
Autore: Marica Bochicchio
Cucina: Etnic
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Dosi per: 4
Utensili indispensabili: frullatore ad immersione di buona qualità.
Ingredienti
- Ingredienti:
- 4 filetti di salmone
- 50 g di sale rosa dell’Himalaia
- 1 limone bio (la scorza)
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 1 cucchiaino di pepe di Sichan (alt pepe nero)
- per la salsa di miso vegana:
- 110 g di olio di semi di girasole
- 50 g di latte di mandorla non dolcificato
- 15 gr di miso rosso
- 10 g di tamari
- 10 g di succo di limone bio
Preparazione
- Sciacquate il salmone sotto l’acqua e tamponatelo con la carta da cucina.
- Frullate il sale, la scorza del limone, i semi di finocchio ed il pepe.
- Massaggiate il salmone su tutti i lati con il trito aromatico e posizionatelo su una placca rivisitata da carta da forno. Cuocete in forno caldo a 180° per 20 min circa.
- Nel frattempo preparate la salsa di miso, è necessario utilizzare un frullatore ad immersione potente per la perfetta riuscita della salsa ed emulsionare come la maionese, in questo modo riuscite a realizzare una salsa velocissima e cremosa.
- Un frullatore ad immersione di buona qualità è una mano in più in cucina, occupano poco spazio ed è versatile per infinite ricette; una guida utile e completa sia nella descrizione che nei prezzi per l’acquisto di questo piccolo elettrodomestico da cucina lo trovate nel sito di habu.it.
- Nel boccale del frullatore inserite il succo del limone, il latte e metà dose dell’olio ed iniziate ad emulsionare la salsa con il frullatore fermo. Appena la salsa prende forma iniziate ad inserire a filo il resto dell’olio e procedete con un movimento dall’alto verso il basso per inglobare l’aria finché la salsa non acquisisce la giusta consistenza più densa. Insaporite con il miso ed il tamari.
- Servite i filetti di salmone con la salsa di miso.
Note
Consiglio: potete conservare la salsa di miso sino ad una settimana in frigo ed utilizzarla per condire polpette, insalate, panini e burger.
Il miso è un condimento di origine giapponese ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla, sale marino e cereali, in particolare riso ed orzo. Va aggiunto ai piatti a fine cottura senza farlo cuocere.
Eye nutrition: gli omega 3 sono fondamentali per la salute della vista. Crediti: Studio Deluigi.