Sformato di patate

Classica ricetta della tradizione partenopea, chiamato sformato o gateau. Un classico della mia famiglia e della famiglia che inizialmente mi ha accolto a Bologna appena arrivata. Infatti questa ricetta è di Mamma Logan (chiamata così dopo tutte le puntate di Beautiful viste insieme) e fa parte di quei piatti chiamati “Comfort Food”. E’ un piatto rustico che nelle mono porzioni diventa più elegante.

Tempo di preparazione: 20 minuti + 40 minuti di cottura se usate la pirofila grande
Utensili indispensabili:
  • Mini cocotte usa e getta o di ceramica 6/8 per 25 minuti al forno
Ingredienti ricetta per 6 persone:
  • 6 riccioli di burro
  • 100 g mozzarella (io 200 g di ricotta di mucca bio)
  • 1/2 litro di latte intero tiepido
  • 50 g + 30 g Parmigiano Reggiano
  • 1 kg di patate bio farinose
  • pepe macinato al momento, a piacere
  • 120 g prosciutto cotto alt mortadella
  • sale q.b
  • noce moscata q.b.
  • 100 g scamorza (provola) affumicata (io no)
  • 2 uova bio
Per la pirofila/coccotte:
  • 1 noce di burro, per ungere
  • 2 cucchiai di pangrattato (io parmigiano)
Procedimento:
  • lavate e lessate le patate in acqua salata con la buccia per 40 minuti (oppure per 20 minuti con la pentola a pressione)
  • fatele raffreddare, pelatele e tagliatele a pezzi
  • accendete il forno a 180 °C
  • passate le patate al passaverdura o schiacciatele con lo schiacciapatate
  • adagiate il composto in una ciotola capiente e aggiungete il parmigiano, il latte, le uova, il sale, il pepe e la noce moscata
  • mischiate bene gli ingredienti con un mestolo di legno
  • tagliuzzate il prosciutto cotto e schiacciate la ricotta
  • incorporate al composto i precedenti ingredienti e mescolate per fare amalgamare bene
  • imburrate e cospargete di pangrattato una pirofila da forno, poi adagiatevi il composto ottenuto e livellatelo con una spatola da cucina
  • cospargete la superficie del gateau con il rimanente parmigiano grattugiato e fiocchetti di burro
  • infornate a 180 °C per i primi 15 minuti; portate poi il forno a 200 °C per i successivi 15 minuti
  • terminata la cottura, sfornate il gateau e lasciatelo intiepidire per almeno 10-15 minuti, poi tagliatelo in porzioni e servitelo ancora tiepido.
Vino consigliato da Marco:
  • Cabernet – Sauvignon della cantina Terre Rosse di Enrico Vallania
0 from 3 Reviews

3 Comments

  • Marica

    @Elena&Ferdi: ti avviso sicuramente appena inserisco gli involtini primavera di carne filippini… sto traducendo la ricetta!!! bacio golosissimo….

  • elena & ferdi

    Conosciamo bene questa ricetta…grande Marika.
    Guarda che aspetto sempre che, prima o poi ,mi metti la ricetta di quei favolosi involtini che ho mangiato alla festa di compleanno del tuo blog. Bacio grande

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *