Soufflè glacè di rusticani (prugne selvatiche)

Soufflè glacè di rusticani (prugne selvatiche)

E’ la prima volta che preparo un dolce così sofisticato ma il bello di avere un blog è quello di mettersi in discussione e accettare le sfide che propongono le altre blogger e così eccomi a lavoro. Userò come frutta una composta di rusticani fatta da una mia cara amica (grazie M.Cristina è ottima) che ha quel saporino asprigno ideale per questo soufflè gelato.

Non è stato facile fare la meringa glacè, infatti la prima è finita nel lavandino perchè lo sciroppo era diventato caramello e non si è amalagamato alla meringa. E’ importante quando si prepara attenersi alle regole, temperatura a 121 °C, se non avete il termometro quando iniziate a vedere delle grandi bolle e poi prova stecchino (bagnate con lo sciroppo uno stecchino e sotto l’acqua ottenete una pallina bianca e appiciccosa). Ho seguito le regole e proporzioni del blog “La Gaia Celiaca”, la seconda volta ed è venuta perfetta.

Utensili indispensabili per cookingwithmarica:
  • termometro, frullino elettrico, planetaria, mini bicchierini- contenitori per il soufflè gelato, spatula di silicone.
Ingredienti per 4 contenitori da 8-10 cm di diametro:
  • 250 g yogurt bianco (io ho usato quello bio di Merano)
  • 3 albumi (del peso di circa 100 g)
  • 100 g zucchero a velo
  • 25 g acqua per lo sciroppo (2, 3 cucchiai)
  • 200 ml panna montata (io ho usato panna liquida fresca di Granarolo)
  • 200 gr di composta di rusticani (alternativa frutti di bosco, fragoline, frutta con sapore aspro o acerbo)

Rivestire con carta forno degli stampi da soufflè facendola sbordare per 5 cm e fissare con spago da cucina. Io non ho usato lo spago perchè ho messo meno composto.

Procedimento:
Per la meringa italiana:
  • montare gli albumi a neve fermissima (io ho usato la planetaria)
  • preparare uno sciroppo con lo zucchero a velo e l’ acqua, far sciogliere sul fuoco fino ad avere uno sciroppo piuttosto denso (121 °C come descritto nell’ introduzione)
  • versare lo sciroppo caldo a filo negli albumi montati a neve continuando a sbattere il composto fino a quando non sarà freddo, poi passare in frigo (io 5 minuti nel frezeer)
  • montare la panna
  • versare lo yogurt in un recipiente, unire un cucchiaio di composta di rusticana e la panna montata, incorporare gli albumi
  • versare nei contenitori e mettere in freezer, dopo circa un’ ora (o non appena saranno rappresi) tirarli fuori, prelevare 2 cucchiaini di composto dal centro, in modo da creare un piccolo buco, rimettere in freezer per almeno 6 ore
  • prima di servire rimuovere la carta, riempire il soufflé gelato con 2 cucchiaini di composta di rusticana e servire
  • uno spettacolo, buonissimi e di alta pasticceria per quanto mi riguarda!

Vino consigliato da Marco:

Il moscato di Trani

Con questa ricetta partecipo al Contest di MTChallenge di Luglio il Soufflè glacè di “La cucina di mamma-loredana”

Marica Bochicchio
info@cookingwithmarica.net

Cooking With Marica - Cibo per la salute dei nostri occhi...



Share This