Stricchetti alla Bolognese di Pellegrino Artusi

Stricchetti alla Bolognese di Pellegrino Artusi

Gli Stricchetti alla Bolognese sono stati la prima pasta fresca che ho imparato a fare a Bologna. La mia Sfoglina/insegnante insostituibile è Monica Parisi, che potete chiamare per le vostre cene, apericene o per fare dei corsi sulla pasta fresca e dintorni…La forma dello stricchetto assomiglia a quello delle farfalle e può essere di varie misure, io lo preferisco grande. Esiste uno strumento per tagliare i quadretti smerlati di pasta sfoglia che velocizza la preparazione. Si possono fare anche colorati con l’aggiunta dei pomodori secchi e barbabietola (rossi) nero di seppia (neri) spinaci (verdi). Un condimento classico sono con il prosciutto e piselli di cui riporto la ricetta.

I love Stricchetti alla Bolognese! I love Bologna!!!

Stricchetti-2

Stricchetti alla Bolognese di Pellegrino Artusi
Autore: 
Tipo ricetta: Primi, pasta fresca
Cucina: Italian
Tempo di preparazione: 
Tempo di cottura: 
Tempo totale: 
Dosi per: 4
 
Utensili indispensabili: mattarello, tagliere, taglia stricchetti o rotella, raschietto e telaio per seccare la pasta
Ingredienti
  • Per gli stricchetti:
  • 400 gr. farina di grano tenero per pasta fresca (io uso Mulino Grassi)
  • 4 uova possibilmente gialle
  • 40 g Parmigiano Reggiano grattugiato fine
  • noce moscata
  • Per il sugo:
  • 100 gr. di prosciutto crudo a listarelle
  • 250 di piselli surgelati
  • uno scalogno grande
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • 30 gr. di burro
  • parmigiano reggiano q.b.
  • sale&pepe nero
Preparazione
  1. Per gli stricchetti:
  2. intridete la farina con le uova, il Parmigiano e la noce moscata
  3. tiratene una sfoglia non tanto sottile e tagliatela con la rotella smerlata in tante striscie larghe un dito e mezzo
  4. poi, con la stessa rotella, tagliate queste striscie in isbieco e alla medesima distanza di un dito e mezzo per farne tanti pezzettini in forma di mandorla
  5. prendeteli uno alla volta e stringete con le dita le 4 punte, due al di sopra e due al di sotto per formarne come due anellini attaccati insieme
  6. Per il sugo:
  7. Fate il soffritto con lo scalogno in una grande padella dove potete poi condire la pasta.
  8. Aggiungete le listarelle di prosciutto e lasciate insaporire per alcuni minuti. Aggiungete il vino e lasciate evaporare a fuoco vivace.
  9. Aggiungete i piselli e un mestolo di acqua calda e cuocete con il coperchio per dieci minuti.
  10. Cuocete gli stricchetti e metteteli nella padella con il sugo, aggiungete il parmigiano e il pepe nero. Spadellate per alcuni minuti e servite.
Note
Se usate il taglia stricchetti è sufficiente pizzicare il quadretto di sfoglia al centro per fare la forma di farfalla, più carina e veloce della forma di Artusi.
Se fate gli stricchetti piccoli potete cuocerli e mangiarli in brodo come suggerisci il libro di Artusi.
Se fate seccare gli stricchetti potete conservarli per alcuni mesi.
Vino consigliato da Marco:
Rosso (merlot) della cantina Terre Rosse di Enrico Vallania.
Nutrition Information
Serving size: 4

 

 

Marica Bochicchio
info@cookingwithmarica.net

Cooking With Marica - Cibo per la salute dei nostri occhi...



Share This