eco Tag

I dolci mi creano spesso difficoltà, cioè non sono una pasticciera e mi limito a fare le cose più semplici. Ho ricevuto questa ricetta come "regalo" dall'Osteria Povero diavolo, di Torriana, sulle splendide colline di Rimini. Questo ristorante è trai miei preferiti perchè ammiro la...

La prima cosa che faccio al rientro della montagna è prepare una Tartare con la carne comprata nel Tirolo. Di questo tipico piatto del nord Europa la legenda racconta che i primi consumatori furono i Tartari, mettevano la carne sotto la sella e la...

Solo in montagna si fanno delle gran scorpacciate di frutti di bosco e quest'anno ho mangiato sopratutto ribes rossi in tutti i modi possibili, con gelato, con pancakes, con crepes e con cruble. Allora, per mitigare la nostalgia della montagna, ho fatto il Crumble di...

Le tartellette che ho fatto sono sorprendentemente leggere perchè ho usato anzichè la solita pasta brise' la pasta fillo che le rende più adatte a questo periodo e anche più veloci nella cottura al forno. Ho acquistato una confezione di pasta fillo in un negozio...

Il Riso Venere è per me una nuova scoperta, intrigante da vedere per il suo colore ebano e afrodisiaco sia nel nome che nel gusto. E' di origine Asiatica, veniva servito agli Imperatori Cinesi e riservato alle tavole dei nobili perchè raro e di costo...

Il Tzatziki è fantastico, è una salsa fatta da ingredienti semplici e facilmente reperibili ovunque. Si può gustare da tradizione con la pitta ma va bene anche con qualsiasi tipo di pane, io ho anche usato un mix di crackers comprati all’IKEA. E’ una salsa...

In Sicilia la cucina tradizionale è assolutamente unica, gustosa, eccezionale. Le proposte sono tantissime ma la più famosa è di certo quella degli arancini di riso. Un piatto incredibile che viene apprezzato in tutto il mondo, io ogni volta che vado in Sicilia ne faccio...