formaggio Tag

Il risotto è un piatto che a casa mia si prepara spesso e questa volta ho voluto stupire tutti con questa versione di un bel rosso rubino, anche in tema natalizio, con la barbabietola rossa ed i suoi scarti. Gli scarti spesso finisco nella pattumiera ma...

La Cheesecake salata ai piselli è la prima volta che la preparo, l'avevo in testa e aspettavo l'occasione, infatti mi sono trovata di fronte a difficili scelte, avevo un sacco di ricette da parte, e poi ho optato per i piselli visto che adesso ne...

I Canederli sono un piatto di montagna delle nostre magnifiche Dolomiti (Patrimonio dell'Umanità), chiamati Knödel  nella Cucina Austriaca Tirolese e della bassa Germania.  Infatti ho mangiato per la prima volta i Canederli a San Candido moltissimi anni fa e poi durante la mia decennale frequentazione di...

Sebadas in sardo campidanese o Seadas in sardo logudorese sono un dolce non dolce, se le ami le mangerai e comprerai ogni volta che vai in Sardegna. In origine era un secondo che le donne offrivano ai mariti che rientravano dal lavoro della pastorizia, un...

Il Timballo di ricotta, è un semplice e leggero budino di ricotta tipico della Sardegna a base di ricotta di pecora, ingrediente molto utilizzato nell'isola per preparare sia piatti dolci che salati. Ho preso questa ricetta da un libro "La cucina Tradizionale dei Sardi" che mi ha regalato...

I Pici sono una pasta tipica della bassa Toscana, della città di Siena, simili a dei grossi spaghetti. Vengono generalmente conditi con il ragù di carne o con le briciole, briciole di pane soffritte. I Pici di questa ricetta sono stati impastati, tirati a mano...

Il Trentingrana è un formaggio adatto sia come aperitivo, per il suo gusto in perfetto equilibrio tra dolce e salato, sia come ingrediente principale nelle ricette. Ho pensato di abbinarlo alla quinoa per esaltare al meglio le sue caratteristiche e per abbinarlo anche a dei...

Il pane di zucca è il mio preferito in Autunno e per la festa di Halloween non può mancare. Si può fare semplice come in questa ricetta o potete aggiungere altri ingredienti tipo formaggio morbido, spezie, frutta secca, uva sultanina e cioccolato. E' un pane veloce...

La ricetta che propongo riguarda la tradizione ligure. Anche questo mese MTChallenge di Settembre, blog Menu turistico, è riuscito a sorprendermi e regalarmi una nuova ricetta. Riporto la ricetta originale e l’introduzione del blog “La cucina piccoLina” di Vitto che spiega benissimo il procedimento...

Appena rientrata dalla Grecia ho comprato un libro considerato la Bibbia della cucina greca, La Cucina di VEFA, e ho segnato di prepare almeno una decina di ricette, se non di più, questa estate!!! Una copertina affascinante, con il mio colore preferito l'azzurro intenso, tante...

La prima volta che ho sentito nominare Pionono è stato da Jimena, la mia sorellina acquisita Argentina, ma non riuscivo ad immaginare nulla di commestibile con questo nome. La ricetta originale, di origine Spagnola, è un dolce pasticcino a forma di capello del Papa Pio...