tradizionale Tag

La crostata di marmellate è un abituale dolce per le feste della mia famiglia. Sono cresciuta con la crostata in tutte le sue varianti, la crostata di crema e fragole/frutti di bosco è il mio dolce di compleanno, ma sempre sul genere classico e semplice. La...

Un argomento affascinante è la pasta madre, lievito madre, lievito naturale e come chiamano gli inglesi Sourdough. Nè avevo ricevuta in regalo dai mitici Paoletta e Adriano tempo fa un pezzetto ma poi non sono riuscita a tenerla in vita ed è finita ahimè male...

Eccomi di ritorno dalle nozze a Symi, Giulia&Enrico si sono sposati nella magica isola Greca e hanno contagiato tutti di felicità. Io che sono in francese la "Belle-mère" sto preparando un video da mettere nel blog pieno di bei ricordi, nuovi amici, mare, sole e...

Per festeggiare le mie 50.000 visite nel blog, ebbene si 50.000 è incredibile ma vero ho fatto la torta tenerina. E' una torta tipica della città di Ferrara a base di cioccolato fondente con pochissima farina e senza lievito, una delizia per gli amanti del...

C'era una volta, once upon a time, si addice perfettamente a questa antica ricetta del 1891, del sacro libro di Pelligrino Artusi (ricetta 643 delle pag. 463 che riporto identica). E' una torta elegante e leggera per un fine pasto tradizionale e non, io la...

Questa super golosa ricetta è del blog di Silvia, una stella tra i fornelli, che ho conosciuto a Milano lo scorso anno durante uno splendido pic-nic ...

Come l'estate scorsa vi propongo un gazpacho ma questa volta rivisitato, con ingredienti diversi dal tradizionale gazpacho andaluso ma di facile reperibilità. Ho preso la ricetta da un blog che seguo, l'araba felice in cucina...

Questo piatto delle tradizione Italiana è conosciuto sopratutto come Gnocchi alla romana, preparati con il semolino e conditi con besciamella e parmiggiano. E' un piatto semplice e veloce, che ricordo faceva la mia nonna paterna romana spesso la domenica. Con una busta di semolino di...

Una volta il baccalà era considerato un pesce povero, oggigiorno il suo prezzo è lievitato e viene usato meno ma è talmente buono e comodo perchè lo posso conservare a lungo sottosale per cui è una preziosa riserva! Si trova dal pescivendolo ma anche nei...

L'impasto di questa ricetta si chiama "Danubio" nome di quel romantico fiume che attraversa l'Europa. Il Danubio originale è fatto di piccole palline di pasta biosche ripiene di prosciutto e formaggio che dopo la cottura prendono la forma di una rosa. Ho voluto cambiare...

Continua il mese della verdure, per cui vi propongo una zuppa tradizionale toscana: la ribollita. Questa ricetta viena chiamata così perchè fatta con le verdure avanzate della settimana e come dal nome "bollite di nuovo" con l'aggiunta del pane toscano raffermo e un filo d'olio...