veloce Tag

Questa settimana ho trovato nel mio cestino bioexpress un bel mazzo di asparagi bianchi, oramai gli ultimi della stagione. Per una cenetta intima è un piatto molto elegante e leggero. Potete insaporire il piatto con della bottarga in polvere e un trito di erbe aromatiche...

I preparativi della pastiera, tipico dolce partenopeo, si fanno dalla settimana prima, dopo numerose telefonate con la mamma napoletana, finalmente avevamo tutti i numerosi ingredienti: il grano, l'acqua d'arancio fatta in casa, agrumi non trattati, canditi, anice e  vaniglia tutto procurato in Sardegna. Io mi...

Questa ricetta fa parte di un corso sugli asparagi fatto alcuni anni fa con i Fratelli Leone del Bistro 18 di Bologna e che ho variato migliorando il riso, ho usato infatti il riso " Acquarello" considerato unico al mondo. I chicchi sono perfettamente integri,...

Questo piatto delle tradizione Italiana è conosciuto sopratutto come Gnocchi alla romana, preparati con il semolino e conditi con besciamella e parmiggiano. E' un piatto semplice e veloce, che ricordo faceva la mia nonna paterna romana spesso la domenica. Con una busta di semolino di...

L'impasto di questa ricetta si chiama "Danubio" nome di quel romantico fiume che attraversa l'Europa. Il Danubio originale è fatto di piccole palline di pasta biosche ripiene di prosciutto e formaggio che dopo la cottura prendono la forma di una rosa. Ho voluto cambiare...

Una delle zuppe più facile e utili come base o entrate di un pasto è questa leggerissima zuppa di zucca (cocuzza). La zucca ha origini molto antiche, era la base della cucina del Nord America: degli Indiani. Io cuocio la zucca con la buccia al...

E' arrivato il momento di disintossicarsi dopo le grandi abbuffate delle festività. Per alcune settimane è opportuno basare la propria alimentazione su frutta e verdura per affrontare meglio il prossimo carnevale. A questo proposito vi suggerisco questa vellutata (ricetta dello chef Pina Siotto di centro...

Solo in montagna si fanno delle gran scorpacciate di frutti di bosco e quest'anno ho mangiato sopratutto ribes rossi in tutti i modi possibili, con gelato, con pancakes, con crepes e con cruble. Allora, per mitigare la nostalgia della montagna, ho fatto il Crumble di...

La piadina o chiamata anche piada, è un pane sottile, grande come un piatto, tipico romagnolo che ho imparato a fare per conquistare mio marito e famiglia! In ogni casa ed angolo della romagna è possibile trovarla in diversi spessori, da Ravenna bella alta...