
Tagliatelle ai funghi porcini e salsiccia
Le tagliatelle prima di arrivare a Bologna per me erano tutte di buona qualità, adesso il palato è cambiato e adatto al sugo la tagliatella, che differnzio per spessore e grandezza. Ho avuto una buona scuola dalla suocera romagnola, che bravissima nel preparare in poco tempo la sfoglia, mi ha insegnato i trucchi del mestiere… Se non avete tempo potete acquistare delle tagliatelle già pronte, attenzione a chi le produce!!! I funghi porcini occorre pulirli con attenzione, cliccate qui, altrimenti dei funghi porcini secchi messi a bagno in acqua calda possono essere un buon sostituto. La salsiccia qui a Bologna è buonissima, specialmente quella di Mora Romagnola, razza antica autoctona, scura e poco grassa. Per ultimo aggiungo del timo o maggiorana fresca e se piace una spolverata di parmiggiano reggiano. A questo punto non resta che prendere il tagliere e il mattarello e iniziare questa bellissima esperienza di fare la sfoglia in casa!!!
Utensili indispensabili:
- un tagliere, un mattarello, 1 raschietto per il tagliere
Ingredienti per 4 persone, ricetta delle sorelle Simili dal libro “sfida al mattarello“:
Per la sfoglia:
- 220 g farina 0 (alternativa della suocera romagnola mettere 1/4 di semola” farina di grano duro” e 3/4 di farina 0 per rendere l’ impasto più sodo e le tagliatelle più saporite e più gialle)
- 2 uova
- 30 g di spinaci per quelle verdi, già lessati, ben strizzati e tagliati grossi (mettete gli spinaci sulle uova, battete e procedete come una normale sfoglia)
Per il ragù:
- 30 g di funghi porcini secchi, una manciata
- 500 g salsiccia
- 250 g salsa di pomodoro
- cipolla, sedano e carota per soffritto
Procedimento:
Per la sfoglia:
- setacciare la farina, serve a darle aria
- fate una fontana, al centro mettete le uova, che avete rotto una per volta in una ciotola, e battetele con una forchetta finchè non si sarà rilssata la chiara
- aggiungete una parte della farina prendendola dall’ interno della fontana
- coprite le uova con la rimanente farina, cercando di far assorbire tutta la farina
- mettete l’ impasto in una fondina e coprite con un piatto
- pulitevi le mani e pulite il tagliere
- adesso riprendete l’ impasto e iniziate a lavorarlo ma non troppo perchè la tagliatella deve essere ruvida non troppo liscia
- mettere l’ impasto coperto con un piatto a riposare per 20-30 minuti
- prendete la pasta e iniziate a stenderla con il mattarello facendo pressione verso l’ esterno
- ruotate la sfoglia per stenderla finchè non sarà sottile
- a questo punto arrotolate la sfoglia sul mattarello per continuare ad assotigliare la pasta
- piegate la sfoglia su se stessa arrotolandola
- tagliate le tagliatelle e apritele sul tagliere per evitare che si attacchino
- alla fine mettetele insieme a mucchietti, nidi, e conservatele coperte con un cannovaccio
- fatele seccare se le volete usare subito, altrimenti appena fatti i mucchietti, mettetele in freezer.
Per il ragù:
- mettete a bagno in acqua tiepida i funghi secchi
- fate un soffritto con la cipolla, carota e sedano e unite sgranata la salsiccia
- fate rosolare per 10 minuti la salsiccia finchè non si sarà assorbito il suo grasso
- unite i funghi, precedentemente scolati e tagliati alla salsiccia e rosolate insieme qualche minuto
- aggiungete la salsa, un pizzico di zucchero, sale e pepe q.b
- lasciate cuocere per cira un’ ora a fuoco lento
- cuocete le tagliatelle con molta acqua, dopo cira 7-8 minuti, alla ripresa del bollore, dovranno essere scolate e messe nella ciotola calda dove verranno condite con il ragu caldo che continua la cottura
- una bella manciata di parmiggiano e voilà il pranzo è servito!
Vino consigliato:
Sangiovese di Romagna, Cantina di San Patrignano