Tarte Tatin delle sorelle Tatin un mito!
Un classico dei dolci francesi e ormai della cucina internazionale, sia delle brasserie che dei ristoranti stellati è la “Tarte Tatin”. Questa torta è nata per uno sbaglio in cucina nel 1898: le sorelle Tatin (Caroline e Stefanie) che lavoravano nel loro hotel-ristorante in Francia una sera si sono dimenticate durante la preparazione della torta di mele di foderare la tortiera con la pasta brisè ma accortesi dello sbaglio in ritardo hanno rimediato foderanto la superfice delle mele con la brisè… e voilà rovesciandola hanno creato il mito di questa favolosa torta!!! è facile da preparare e piace sempre a tutti. Con la pasta rimasta ho fatto qualche decoro a cuore che ho messo sulla superfice della torta per renderla più romantica! Se volete cambiare frutto potete usare le pere, albicocche, prugne, susine e il massimo della sua dolcezza lo avete servendola con la panna montata o crema chantilly.
Utensili indispensabili:
- teglia da forno rotonda di diametro 28 cm circa o piatto da tarte tatin
Ingredienti per una tortiera di 28 cm di diametro o per 6 stampini da diametro di 9 cm:
- 450 g di pasta brisè ricetta base o surgelata, un rotolo
- 2 kg di mele Golden Delicious (circa 8 mele); in alternativa mele farinose
- 80 g di zucchero
- 50 g di burro
- panna per serviere q.b
Per la pasta brisè:
- 200 g farina 00
- 1 presa di sale
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 1 tuorlo
- 3 cucchiai d’ acqua fredda
Procedimento:
Per la pasta brisè:
- setacciare la farina formando una fontana sul piatto di lavoro
- aggiungere il sale
- fai un buco al centro e metti il burro a tocchetti, aggiungi il tuorlo e mescola sino ad ottenere un composto unico
- sposta la farina verso il composto di uovo e burro e inizia ad amalgamare
- aggiungi l’ acqua poco a poco e amalgama ancora
- impasta il tutto rapidamente per formare una palla di pasta rotonda
- io con grande energia sbatto la palla sul tavolo, aiuta la riuscita della brisè ed elimina lo stress…
- avvolgila in uno strato di pellicola per alimenti e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti
- prima di utilizzarla portala a temperatura ambiente
- porta il forno a 180 °C
- stendi la pasta più sottile possibile con un mattarello infarinato, meglio se sopra la carta da forno infarinato per evitare che si appiccichi al piano di lavoro e per averla pronta da trasferire nella teglia
- crea un cerchio di circa 30cm di diametro e lascialo raffreddare in frigorifero.
Per la Tarte Tatin:
- spolvera di zucchero la teglia e ricoprilo con pezzetti di burro
- sbuccia le mele, tagliale a metà e togli il torsolo, affettale, lasciandone però una metà per decorare il centro della torta
- distribuisci le mele nella teglia in modo che si sovrappongono l’ una con l’altra e termina con un’ intera metà al centro
- metti la padella sul fuoco e cuoci a fuoco gentile per circa 45 minuti fino che il burro e lo zucchero non si saranno caramellati e le mele non avranno il colore ambra scura
- prendi la pasta e adagiala sopra alle mele nella pentola, ripiegando all’ interno i lembi
- fai qualche forellino qua e la sulla superfice della torta con la forchetta e metti la teglia in forno
- cuoci per 25-30 minuti fino a che la pasta non si gonfia e diventa dorata
- sforna la torta e capovolgila immediatamente su un piatto da portata, fai attenzione al caramello caldo, sistema tutte le mele anche quella attaccate alla teglia
- servi la torta calda ma non bollente, con panna montata o chantilly.
Vino consigliato da Marco:
Sauternes Les vins blancs liquoreux
5 Comments
-
Marica Bochicchio
è buona ma le tue crostate di frutta sono ancora meglio, non vedo l’ora che vieni per averne una solo per me di fragole…
-
Michela
Buona……mi ha fatto venir fame!!!
-
-
Le Rocher
Che meraviglia la tarte tatin! A volte da uno sbaglio nascono dei capolavori, come in questo caso!
laura
Marica, che buona questa torta! La vorrò provare. Questo è un periodo dove non ho tanto tempo da dedicare alle sperimenrazioni, però mi metterò d’impegno.
Un caro saluto. Laura