
Tiramisù al cocco
Questa super golosa ricetta è del blog di Silvia, una stella tra i fornelli, che ho conosciuto a Milano lo scorso anno durante uno splendido pic-nic … sono stata abbinata a lei per lo swap “ci scambiamo una ricetta“. Il tiramisu è una ricetta della nostra cucina tradizionale che spesso gli stranieri mi chiedono e che aspettavo l’occasione di fare. Sono contenta che il blog sia anche una risorsa per avere nuove amiche come Silvia.
Utensili indispensabili:
- coltello di ceramica, fruste elettriche, teglia antiaderente
Ingredienti per 2 monoporzioni:
- 2 dischi di pan di spagna al caffè di 10 cm di diametro
- 2 tazzine di caffè zuccherato
- 4 cucchiai di philadelphia (io ho usato Quark-Topfen comprato in Austria)
- 4 cucchiaini di zucchero
- zeste limone
- 8 cucchiaini di cocco disidratato + 1 pizzico per decorare
- qualche goccio di latte
- scaglie di cioccolato fondente
- un bicchierino di liquore al caffè Kahlùa mischiato nel caffè (mia variante)
Per il pan di Spagna al caffè: (con questa dose viene un tiramisu per 10 persone)
- 3 uova
- 100 g zucchero semolato
- 70 g farina
- 70 g frumina
- 1 cucchiaio colmo di caffè liofilizzato
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
Per il pan di Spagna:
- sbattere le uova con lo zucchero e il caffè con le fruste elettriche alla massima velocità per almeno 20 minuti finchè il composto non risulti spumoso
- unire lentamente le farine a pioggia e girare lentamente sempre nello stesso verso con un cucchiaio di legno cercando di non smontare il composto
- versare il composto e infornare a 180 °C nel forno già caldo per 30 minuti
- tagliare a dadini il pan di spagna o se si preferisce lasciare il disco integro e adagiare in un coppapasta di 10 cm di diametro
- bagnare con caffè zuccherato.
Per il tiramisù:
- amalgamare il philadelphia con lo zucchero, zeste di limone, il cocco e qualche goccia di latte
- montare bene con le fruste elettriche e adagiare la crema sul pan di spagna
- decorare con scaglie di cioccolato fondente e un pizzico di farina di cocco e far riposare in frigorifero per almeno 2 ore
- togliere il coppapasta prima di servire (io ho usato due coppe di cristallo)
- con il pan di spagna rimasto ho preparato una teglia di tiramisù per 6 persone.
Con questa ricetta partecipo allo Swap, “dai ci scambiamo una ricetta” del blog di Cinzia
Pingback:Tiramisù alle fragole | Cooking with Marica
Posted at 22:04h, 06 Maggio[…] partecipo al Contest del blog di “Giallo Zafferano” I dolci al cucchiaio, ripropongo il tiramisu al cocco in versione primaverile, con le […]
Annaly
Posted at 17:35h, 07 Febbraiobuona questa versione di tiramisù!!
ziaincucina
Posted at 13:17h, 21 GennaioChe buono questo tiramisù, variante molto valida.
Ciao
dolcipensieri
Posted at 21:50h, 20 Gennaiociao la dolcezza tutta concentrata in una coppa! fantastico!
marica
Posted at 19:50h, 20 Gennaio@Cinzia: mi dispiace ma l’ho finito subito tutto… certo che partecipo al prossimo sorteggio, mi sto divertendo un sacco!
Bacioni golosi, Marica
Cinzia
Posted at 18:31h, 20 GennaioCiao!
Ma una coppa per me l’hai tenuta???
Ma che acquolina che mi hai fatto venire…Vabbè ho capito che mi sa che me la devo preparare da sola 🙂
Vado ad inserire il tuo link, e se non ricordo male partecipi anche al prossimo sorteggio? Ho ragione, io ti inserisco, se non vuoi poi mi dici.
Un abbraccio e grazie
Marica
Posted at 16:12h, 20 Gennaio@stella: a me piace il cocco, lo uso anche nella torta di yogurt e avevo voglia di Tirami su! è venuto molto buono è finito subito… anzi ho appena mangiato con il caffè l’ultima porzione mannaggia la dieta
bacione marica
stella
Posted at 15:31h, 20 GennaioMarica, l’aggiunta del liquore al caffè presumo abbia esaltato il tutto.
Ti è piaciuto?
Insolito l’abbinamento con il cocco, ma l’ho trovato molto estivo.
baci baci