TIRAMISU’ AL TE’ VERDE MATCHA PER #MTCH61
super facile
Il Tiramisù è un dolce al cucchiaio presente in tutte le regioni d’Italia, quel dolce che impari subito a fare, quel dolce che piace a tutti e che mi ha salvato tante cene e feste i primi anni in cui ho abitato da sola.
La ricetta classica prevede pochi ingredienti che sono i biscotti savoiardi (io che vengo da Cagliari sono cresciuta a savoiardi) e talvolta alcuni usano i biscotti pavesini che per me sono banditi, tuorli d’uovo, zucchero, caffè, mascarpone (qui a Bologna si trova facilmente di ottima qualità) e cacao in polvere. Molte sono le varianti come albume montato, scaglie di cioccolato, frutta, amaretti e vari tipi di liquore. Viene preparato in genere in pirofile rettangolari o quadrate visto la forma dei savoiardi ma io non rispetto le regole e ho voluto metterlo in una pirofila tonda trasparente spezzando i savoiardi.
Ho voluto preparare il Tiramisu al Tè verde Matcha o Maccha in quanto adoro il Tè in generale e poi avevo mangiato in una sala da tè a Londra un dolce a base di questo tè di gusto gradevolissimo. Sempre lo stesso giorno ho assistito alla cerimonia del Tè matcha e poi ho comprato il Chasen un frustino in bambù per mescolare il te in polvere con l’acqua bollente.
Il Tè verde Matcha è un te pregiato giapponese di un colore intenso verde meraviglioso ricco di antiossidanti, 137 volte in più di un te verde comune, inoltre riduce lo stress fisico e psicologico, quindi perfetto per una serata carica di energia positiva e di benessere, per una serata eccitante … E’ un tè molto più caro degli altri ma vi assicuro ne vale la pena. Si trova in vendita nei negozi specializzati di tè ma anche online.
Questo mese MTChallenge 61 del mese di Novembre propone questo dolce Tiramisù con il blog Coscina di Pollo dove trovate la ricetta tradizionale ben spiegata ed una più sexy, proposte da Susy May.
Voglio dedicare il mio Tiramisù al Te Verde Matcha al Prof Umberto Veronesi, venuto a mancare poco tempo fa, icona della cucina vegetariana e fondatore dell’ Associazione Veronesi per lo studio sulla ricerca del cancro a cui sono particolarmente sensibile e legata per motivi familiari e per motivi di lavoro.
- 3 uova freschissime
- 100 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 300 gr di mascarpone di ottima qualità
- 180 di savoiardi o pan di spagna (io savoiardi)
- 1 cucchiaio di te matcha per fare il tè
- 300 ml di acqua
- Matcha in polvere
- zucchero a velo
- Prepara circa 300 ml di tè matcha e lascialo intiepidire in un contenitore dove potrai intingere i savoiardi.
- Sciogli bene la polvere di te matcha con il [url href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Chasen”]Chasen[/url] o con un frustino piccolo.
- Separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale.
- Unisci i tuorli allo zucchero e mescolare possibilmente nell’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso.
- Unisci la vaniglia e mescola bene.
- Aggiungi il mascarpone, sempre mescolando, aggiungi gli albumi montati a neve e mescolando delicatamente dall’alto verso il basso.
- Adesso aggiungi a piacere il tè matcha al composto di mascarpone secondo la tua preferenza, non esagerare perchè il sapore del tè verde è particolare (io un cucchiaino).
- Nel contenitore che hai scelto metti nella base un pochino di crema al mascarpone, poi bagna i savoiardi nel te e disponili a strati alternando con la crema. Io ho fatto due strati completando con la crema.
- Copri con della pellicola e conserva per almeno tre ore il tiramisu in frigorifero.
- Nel momento di servire spolverizzate con un po’ di Matcha e zucchero a velo mescolati tra di loro.
La ricetta che propongo l’ho trovata nel barattolo del Tè Matcha, confezione da 30 gr, prodotto da agricoltura biologica di Selezione “I gusti vegetali Ferri” dal 1905, cent’anni di passione.
Con questa ricetta partecipo al Contest dell’ MTCHallenge 61 proposto dal blog Coscina di pollo.
Susy May
Ciao passo volentieri a gustare questo tuo tiramisù, ma purtroppo non vedo il riferimento sexy richiesto dalla gara….