
Torta di ricotta, limone e zafferano alla Sarda
La torta di ricotta e limone alla Sarda è la più semplice e dietetica torta che ci sia, senza burro e senza olio.
La torta di ricotta può essere usata come base, si possono aggiungere altri ingredienti a piacere come frutta fresca, secca, candita. Un ingrediente fondamentale come giustamente mi suggerisce la mia amica del cuore Claudia che vive a “casteddu”(Cagliari) è lo zafferano che inserisce un lieve profumo mediterraneo a questa torta.
Questa torta è adatta per riscaldarsi durante questi giorni di fine agosto di tempo incerto, parzialmente nuvoloso con la felpa e/o il kWay sempre a portata di mano…. le vacanze stanno finendo la prossima settimana siamo di nuovo in città!!!
I love torta di ricotta alla Sarda!!!
- gr.300 di ricotta meglio se di pecora
- gr. 300 di farina 00
- gr. 300 di zucchero (anche meno)
- 3 uova meglio se bio
- un limone, la sola scorza grattugiata (anche arancio) bio
- una dose di lievito in polvere
- una bustina di zafferano
- burro per ungere la tortiera
- zucchero a velo
- • In una ciotola di vetro mescolare lo zucchero con la ricotta
- • Aggiungere i tuorli e continuando a lavorare con un cucchiaio di legno unire la farina, lo zafferano, la scorza del limone ed il lievito
- • A parte montare gli albumi con un pizzico di sale e uninrli gentilmente poco per volta all’amalgama
- • Inmburrare la tortiera e versare il composto
- • Mettere al forno già caldo 170-180 per 40 minuti a seconda del forno
- • Appena la torta è dorata, sfornare e lasciare raffreddare
- • Rovesciarla nel piatto di portata e imbiancarla con lo zucchero a velo
- • Varianti: si possono aggiungere anche la vaniglina, gherigli di noci, mandorle e scorza di arancia candita
La sua bontà dipende da tipo di ricotta che usate, in Sardegna viene usata principalmente quella di pecora.