Torta di riso, dolce Bolognese per le feste di Natale
La torta di riso è un tradizionale dolce casalingo Bolognese, nato per la festa degli Addobbi e per la festa della Madonna di San Luca (luogo che amo e frequento moltissimo a Bologna per i suoi portici che faccio spesso a piedi e per lo splendore panoramico oltre che religioso che rappresenta).
Durante queste due feste si preparavano in casa le torte di riso sia per offrirle alle parrocchie sia per le visite pomeridiane che si scambiavano le famiglie e ognuno preparava la propria ricetta in base ai propri gusti e cercando di preparare sempre la migliore..
Io non ho amato da subito questo dolce che invece il mio povero papà apprezzava molto come anche mio marito. In genere è un dolce che spesso durante il periodo Natalizio viene regalato e questo Natale potrà essere un mio regalo.
Quest’anno ho quindi deciso di partecipare, insieme alla mia cara mamma che era qui a Bologna, ad un corso di dolci Bolognesi, dolci della nonna Teresina della bravissima Rita Mezzini, del blog: La fucina culinaria, nella scuola di cucina che frequento spesso, Otto in cucina. Tra i vari dolci c’era questa ricetta che ho preparato per allenarmi a quella perfetta di Natale. Ebbene si, ho iniziato a pensare al Natale, la città è già addobbata, la mia casa sta iniziando a colorarsi di rosso, e l’ Albero quest’anno ho deciso di comprarlo nuovo, mi piace da morire quello innevato, dove sembra che la neve sia appena caduta.
Ho anche iniziate la scatola Tisana dell’Avvento, da agricoltura biologica Sonnentor, ricevuta in regalo da Bioexpress, sono buonissime!!! Notte.
- 1 l latte intero alta qualità o bio
- 5 uova bio
- 150 g riso (Roma, Vialone nano, Arborio) a chicco piccolo
- 400 g zucchero bianco
- 100 g mandorle senza pelle
- 100 g cedro candito
- Liquori: Mandorla amara, Alchermes, Anice, Sassolino
- portare a ebollizione il latte e aggiungere il riso
- lasciar cuocere fino a cottura al dente del riso
- aggiungere lo zucchero e far raffreddare
- [b]Nota[/b]: il riso conviene cuocerlo il giorno precedente oppure la mattina infornando la sera, solo così riuscirà ad assorbire il latte
- con un coltello o mezzaluna (no robot) sminuzzare finemente le mandorle ed il cedro
- in una ciotola sbattere le uova con una forchetta
- al composto di riso, zucchero e latte aggiungere le uova sbattute, il cedro e le mandorle sminuzzate
- mescolare bene poi aggiungere mezzo bicchierino da caffè dei seguenti liquori: Mandorla amara, Alchermes, Anice, Sassolino
- assaggiare il dolce e se gradito aggiungere ancora qualche cucchiaio della miscela dei liquori
- versare il composto in una teglia rettangolare e cuocere in forno a 150-160 °
- la torta è cotta quando in superficie risulta brunita e soda al tatto
- appena sfornata bagnare la superficie con il liquore alla mandorla amara
- lasciare raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo
- tagliarla a losanghe o quadrotti
- la torta di riso dà il meglio della sua bontà uno-due giorni dopo la cottura!
Lascia un commento