Torta rovesciata alle prugne dal mensile di Jamie Oliver

Torta rovesciata alle prugne dal mensile di Jamie Oliver

La torta rovesciata alle prugne è la torta ideale di questo mese di Settembre, a km zero e molto molto economica. Le prugne oltre al buon sapore ed essere lassative, hanno anche un colore per me molto invitante, diciamo che sostituiscono nelle classiche ricette da forno tutti i dolci che sono abituata a fare con le mele. Avevo anche preparato una crostata integrale d’uva che tra poco metterò nel blog e la gara con i due dolci è finita alla pari.

Nel mensile di Jamie Oliver del mese di Settembre, Jamie Magazine Italia , ho trovato una rubrica interamente dedicata alle prugne e ho iniziato a provare le varie ricette; questa è quella che preferisco e che condivido con voi. Condivido anche con la pagina di Jamie Magazine la foto #cucino con jamie per partecipare all’estrazione di una fantastica macchina fotografica che come sapete non bastano mai.

Le vacanze sono finite, forse qualche altro fine settimana tempo permettendo lo farà in riviera adriatica nel mio piccolo resort diventato un vero gioiellino circondato da viti centenarie di moscato bianco buonissimo.

DSC01101ok

Tortarovesciataprugnecollage

Torta rovesciata alle prugne
Autore: 
Tipo ricetta: Dessert
Cucina: Italian
Dosi per: Per 10 persone
 
Utensili indispensabili: frustino elettrico per montare
Ingredienti
  • 225 g burro
  • 225 g di zucchero semolato
  • 4 uova sbattute con 3 cucchiai di latte
  • 100 g mandorle tritate
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (o baking powder)
  • ½ cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 150 g di farina
  • 50 g mandorle con la pelle, sminuzzate o pestate in un mortaio
  • Per la base:
  • 600 g prugne, denocciolate, tagliate a metà e poi a fette di 1 cm
  • 125 g burro, più burro extra per ungere
  • 150 g zucchero di canna
Preparazione
  1. iniziate dalla base
  2. ungete una teglia tonda del diametro di 23 cm, poi sciogliete il burro in una padella
  3. unite lo zucchero al burro, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro, circa 2-3 minuti
  4. (se inizia a separarsi, togliete la padella dal fuoco e continuate a mescolare)
  5. versate il burro sciolto con lo zucchero nella tortiera e distribuitelo sul fondo in modo uniforme
  6. disponete le fette di prugna in cerchi concentrici, poi lasciate a parte
  7. preriscaldate il forno a 180°C
  8. montate insieme il burro e lo zucchero
  9. aggiungete un uovo per volta, mescolando accuratamente dopo ogni aggiunta
  10. incorporate le mandorle tritate, il lievito, il sale e la vaniglia
  11. unite la farina e infine le mandorle sminuzzate o pestate
  12. versate il composto della torta sulle prugne
  13. infornate per circa 1 ora, o fino quando uno stuzzicadenti infilato nella torta ne uscirà asciutto
  14. Lasciate raffreddare la torta per un paio di minuti prima di far scivolare un coltello lungo il bordo per staccarla dalla teglia
  15. posizionate un piatto sulla teglia e capovolgete la torta, facendo attenzione a non far colare via tutto il succo
  16. rimuovete delicatamente la teglia e sistemate sulla torta rovesciata gli eventuali pezzi di frutta scivolati via
  17. servite con crema pasticcera, panna acida o gelato.
Note
Vino consigliato da Marco:
Servire la torta con un moscato della Cantina Terre Rosse di Enrico Vallania
Nutrition Information
Serving size: 8/10 Calorie: 609 Fat: 39,7 Unsaturated fat: 19,6 Carbohydrates: 54,1 Sugar: 43,2 Protein: 8,6

 

 

Marica Bochicchio
info@cookingwithmarica.net

Cooking With Marica - Cibo per la salute dei nostri occhi...



Share This