
Tortilla patatas edamame in stile asiatico
La Tortilla de patatas è un piatto della cucina tradizionale spagnola conosciuto dappertutto per la sua bontà per i i suoi ingredienti di facile reperibilità.
Questo mese il gruppo MTChallenge propone come ricetta N.72 “La Tortilla de patatas” spiegandone per bene il modo di farla che nella sua apparente semplicità può anche non venire bene. Infatti nella prima che ho preparato ho usato una padella più grande di quella che occorreva e ho fatto una tortilla bassa, nel secondo tentativo è venuta direi quasi perfetta (meno male che avevo fatto provvista di uova dal contadino!!!).
Per non sbagliare, consiglio di controllare le dosi degli ingredienti con il diametro della padella come nella foto iconografica che ho inserito, e andare nel blog di Mai Esteve “Il colore della curcuma” e leggere molto attentamente i passaggi che suggerisce, poi la tortilla è prontà: Olè.
Le uova devono essere rigorosamente biologiche (io ho il mio fornitore, cercate il vostro) altrimenti quando le comprate cercate quelle Bio 0 (numero zero 0) in modo che siano provenienti da allevamenti dove le galline sono selezionate, poco esposte alle malattie e vivono all’aperto. I numeri delle uova vanno poi da 1 a 3 dove cambiano molti valori e non voglio descrivere su cosa ho letto riguardo le uova n. 2-3. Le altre info che si leggono nell’uovo sono poi la provenienza, quindi la Nazionalità, il Comune e la Provincia, informazioni che conosciamo ma che voglio sempre ricordare.
Ho voluto usare come ingrediente aggiuntivo alla ricetta classica un ingrediente Asiatico, della cucina di Giappone e Cina che adesso viene anche coltivato in Italia vicino la zona del delta del Pò. Uso spesso l’ edamame come aperitivo, sono per me come le ciliegie uno tira l’altro. E’ possibile acquistarli con il suo baccello (cotti al vapore e conditi con sale di Cervia sono strepitosi per aperitivo) o già sgusciati congelati.
Eye Nutrition:
le uova, sopratutto i tuorli, contengono la Luteina, Omega 3 acidi grassi e Zinco che servono per la prevenzione di alcune malattie oculari come la Degenerazione Maculare. E’ consigliato di mangiare 4 uova a settimane suddivise in due volte.
l’ edamame, fagioli/fagiolini di soia, contengono tanti minerali, calcio, ferro, fosforo e sodio, e Vitamina B e C. E’ consigliato di mangiarli almeno due volte a settimana, possono essere sostituiti dai legumi. Crediti: Studio Deluigi.
- Ricetta tradizionale:
- 600 gr di patate già sbucciate
- 5 uova bio
- 1 cipolla dorata, io cipolla bianca piatta
- olio evo
- sale fino sardo
- mia variante:
- 100 gr di edamame surgelati/alt. piselli
- timo fresco
- Lavate le patate e sbucciatele a pezzi irregolari e friggetele con del olio in una padella molto capiente, e dopo 5 minuti aggiungete la cipolla tagliata a fettine molto sottili.
- Salate mentre friggono e girate ogni tanto per non bruciarle, sarebbe meglio farle saltare in modo da non spappolarle troppo, ma solo se siete capaci di farlo e avete un polso allenato.
- In un recipiente, sempre molto capiente, sbattete le uova e salatele.
- Quando le patate e la cipolla sono cotte e dorate,
- versate il tutto dentro il recipiente con le uova sbattute, tenendo cura di non versarci l'olio ma lasciarlo nella padella e poi uniteci anche gli edamame cotti e il timo.
- Amalgamate ma controllate di sale.
- A questo punto versate il composto nella padella, a fuoco basso. Con il mestolo di legno, mi raccomando, controllate non si attacchi e poi quando siete pronti giratela, su un piatto piano, più grande della padella, inumiditelo con dell'acqua calda dalla parte che appoggia la tortilla, in questo modo scivolerà meglio nella padella
- Cottura degli edamame:
- Bollite gli edamame per cinque minuti e poi scolateli e metteteli in acqua fredda per avere un bel colore verde brillante, raffreddati e scolateli.
un'insalata verde ed una di pomodori sono perfette per accompagnare questa tortilla.
Vino consigliato da Marco:
Prosecco di Valdobbiadene.
Partecipo con questa ricetta alla sfida N.72 dell’Mtchallenge.