Vellutata di carote e rape rosse al profumo di maggiorana fresca

Vellutata di carote e rape rosse al profumo di maggiorana fresca

E’ arrivato il momento di disintossicarsi dopo le grandi abbuffate delle festività. Per alcune settimane è opportuno basare la propria alimentazione su frutta e verdura per affrontare meglio il prossimo carnevale. A questo proposito vi suggerisco questa vellutata (ricetta dello chef Pina Siotto di centro natura di Bologna) ricca di vitamine e sali minerali ed  anche ipocalorica. Ho preso l’idea leggendo l’articolo di un blog che mi piace e che parla di diete a 360°, www.labna.it., in più con questa ricetta partecipo al suo contest “Mettere radici”.  Quindi per non perdere il contatto con voi mie cari amici, ho deciso questo mese di cucinare sano e leggero. Per rendere più piacevole il tutto, l’inizio lo so è durissimo, è meglio acquistare le verdure a km zero o biologiche perchè il gusto e le proprietà del nostro piatto siano esaltate. Io accompagno la vellutata con qualche pezzetto di pane raffermo integrale tagliato a quadretti e riscaldato al forno con un filo d’olio per meglio addolcire le mie cucchiaiate… e con la musica ambient tutto è purezza!

Attrezzatura indispensabile:
  • un frullatore
Ingredienti per 4 persone:
  • 400 g di carote
  • 1 cipolla piccola
  • 1 piccola rapa rossa (va bene anche quella già cotta al forno o sottovuoto)
  • brodo vegetale (fatto in casa con una costa di sedano, carota, porri, cipolla, alloro, rosmarino, chiodi di garofano, scorza di limone)
  • un rametto di maggiorana fresca
  • olio extravergine di oliva a filo
  • pane toscano o pagnotta casareccia o pane cafone!
Procedimento:
  • tagliare le carote, la cipolla e le rape a piccoli pezzi
  • mettere in una pentola e versarvi sopra il brodo caldo, in quantità sufficente per coprire le verdure
  • aggiungere tre grani di sale
  • portare ad ebollizione, quindi far cuocere in pentola coperta finchè le verdure non sono tenere (circa 20 minuti)
  • la mia alternativa è cucinare le verdure al vapore
  • frullare con un mixer ad immersione
  • se necessario aggiungere altro brodo fino ad raggiungere la consistenza desiderata
  • solo a questo punto aggiungere la maggiorana, meglio se fresca
  • continua a lavorare la crema con il mixer, aggiungere olio extravergine di oliva, finche la crema non diventa vellutata
  • servire a tavola ancora fumante con qualche pezzetto di pane
  • il colore della vellutata varia a seconda della quantita di rapa rossa che si usa rispetto alle carote, i colori variano dal viola, rosso e arancio.
Vino consigliato da Marco:

Vino bianco biologico Pignoletto Azienda Orsi

Marica Bochicchio
info@cookingwithmarica.net

Cooking With Marica - Cibo per la salute dei nostri occhi...



Share This