Vellutata di zucca e patata e non solo…

Una delle zuppe più facili e utili come base o entrèe di un pasto è questa leggerissima zuppa di zucca (cocuzza). La zucca ha origini molto antiche, era la base della cucina del Nord America: degli Indiani. Io cuocio la zucca con la buccia al vapore per conservare tutte le proprietà diuretiche e vitaminiche, inoltre la buccia ha un retrogusto di castagna bollita molto gradevole; non frullate la buccia per la vellutata perchè il colore nero ne altera la riuscita finale ma tagliatela a striscioline prima di unirla alla zuppa.

Quando comprate la zucca controllate che sia dura e soda, potete lasciarla alcuni giorni in frigo altrimenti è meglio pulirla e congelarla.

Se volete rendere la zuppa più importante e non solo un antipasto potete aggiungere alla fine del prosciutto o speak a listarelle passato in padella o dei gamberi scottati con un filo d’olio.

Utensili indispensabili:
  • pentola per zuppa a forma cilindrica meglio se di terraccotta o cotto e un frullatore
Ingredienti per 4 persone come primo piatto, per 8 come entrèe (piatto antecedente alla prima portata):
  • 700-800 g di zucca e patate di uguale quantità
  • 1 scalogno grande
  • olio
  • brodo vegetale q.b
  • erbe aromatiche
  • sale e pepe e noce moscata q.b
  • parmigiano a piacere se non si finisce il piatto con i gamberi
  • crostini di pane fatti abbrustolire con un filo di olio nella padella antiaderente
Procedimento:
  • affettare lo scalogno e rosolarlo con poco olio
  • cuocere le verdure al vapore e poi versarle nel soffritto coperte di brodo vegetale
  • se avete molta fretta un brodo con un dado vegetale senza glutammato va bene lo stesso
  • portate ad ebollizione e cuocete per 30-40 minuti con un coperchio
  • frullate tutto con un minipimper e aggiungere il sale (poco)
  • aggiungere il parmiggiano e mescolare bene ed impiattare
  • completare con qualche foglia di erbe aromatiche (maggiorana, timo, rosmarino), una bella grattata di pepe e di noce moscata, crostini di pane ed un filo d’olio
  • a parte di ciascun commensale mettere una piccola ciotolina di pane tostato che può essere aggiunto a piacere
  • alternativa 1: aggiungere due fette di prosciutto/speak a striscioline saltate in padella
  • alternativa 2: aggiungere due gamberi a persona saltati in padella
Vino consigliato da Marco:

Pino nero Altoatesino

0 from 6 Reviews

6 Comments

  • Fabrizio Scalzi

    la ricetta è valida, salvo un paio di errori di grammatica…………………….il formaggio parmigiano, con una sola g è meglio, e ne visto che è negazione, non ha bisogno dell’accento; buon appetito

  • Marica

    @fabiola: se vuoi per te ci provo, spedizione a faenza di zuppa fatta con amore! altro che quattro salti in padella… o zuppe di cereali già pronte surgelate!

  • fabiola

    mmmmh che fame fortuna che sei lontana se no ti ordinavo una zuppa

  • Marica

    anche io amo la zucca in tutti i modi… devo provare una ricetta thai con zucca e cocco, chissà!

  • ISA

    La sera con il freddo è gustosissima , una delle mie zuppe preferite !

  • Jasmine

    Adoro la zucca e la zuppa di zucca! 🙂

    A presto!
    J.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *