Zuppa di Zucca al Ras Al Hanut (mix del Medio Oriente e Africa)

Zuppa e Zucca sono due parole che insieme vanno molto d’accordo, sono protagoniste di questa stagione autunnale e come già avevo segnalato nella scorsa ricetta dei gnocchi di zucca ho da smaltire un sacco di zucche regalatemi, se la comprate state attenti che il prodotto sia bello sodo, la buccia pulita e non ammaccata, e se viene acquistata già tagliata controllate che la parte esterna esposta senza buccia non sia troppo secca.

Potete mantenere una Zucca intera tutto l’inverno, l’importante è non aprirla e conservarla in un luogo asciutto e buio, se la tagliate a pezzi potete conservarla pochi giorni in frigo stando attenti che non perda tutta l’idratazione e quindi non diventi asciutta, se la congelate meglio sbollentarla o cuocerla dieci minuti al forno.

Adoro la Zucca e come me anche le mie amiche, infatti ne ho sempre pronta in congelatore per un pranzetto veloce e completo, sarà per il suo gusto particolare, per il suo meraviglioso colore e perché ha tante qualità nutrizionali, qualità diuretiche, che non mi stanco mai di proporvela in tutte le sue varianti possibili.

Il mix Ras Al Hanut significa letteralmente capo della drogheriail meglio da comprare, in quanto Ras è il nome dato ad un Re dell’Etiopia; è considerato il parallelo nordafricano del curry della cucina indiana. Questo mix che ho usato è un barattolo bio di Steenbergs’ , Azienda Inglese che commercializza spezie, erbe e condimenti di alta qualità, mi è stato regalato a Londra durante il Food Blogger Connect insieme a tante altri prodotti che non conoscevo.

Ras Al Hanut è speciale per il suo mix di solito maggiore di 20 componenti tra erbe e spezie tra cui: paprika, cumino, zenzero, coriandolo, cannella cinese, curcuma, finocchio, pepe rosa, pepe bianco, galanga, cardamomo verde e nero, pimento, aneto, noce moscata, chiodi di garofano, lavanda, boccioli di rosa che in modo leggero e armonioso tra loro riescono insieme a dare una miscela con un  sapore equilibrato e pungente allo stesso tempo. E’ il condimento principe del couscous e si abbina al riso, alle insalate con burgoul e alle tajines, alla carne di pollo e di agnello o di capretto.

Solo aprendo il barattolo respiri aria diversa, aria di tagine, aria calda del Nord Africa, è una miscela utile per rendere un piatto speciale, infatti un detto marocchino recita “Il ras-el-hanout è usato dalle donne che non sanno cucinare e diventano così delle ottime cuoche”, si vende già pronto nei negozi etnici o potete trovarlo in internet.

Partecipo con questa ricetta, che trovo molto molto rock per l’intrigo delle spezie, al contest di Ricami di Pasta Frolla, per il Contest: “Il tuo piatto rock”, #iltuopiattorock, categoria primi piatti, abbinata ad una rock star sfortunata Amy Winehouse, che amo per la sua voce bellissima e per la sua provenienza londinese che mi riporta agli anni vissuti a Londra e quindi spesso cucinando canto: Our Day will come, Back to Black, Rehab e tutti i suoi album …

 

MB1_5091ok

Copia di MB1_4972

Zuppa di Zucca a Ras al Hanut
Recipe Type: Soup
Cuisine: Middle Eastern African
Author: Marica Bochicchio
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 4/6
[b]Utensili indispensabili: Mixer e Setaccio[/b]
Ingredients
  • 1 cucchiaio di io olio di semi di lino
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
  • 1/2 cipolla
  • 2 cucchiaini di [b]Ras Al Hanut[/b] ([i]miscela di erbe e spezie descritta nell’introduzione[/i])
  • 1 litro di brodo vegetale
  • sale
  • 75 ml di yogurt greco
Instructions
  1. Pulite la zucca dei semi, filamenti e buccia, tagliatela a cubetti e cuocetela al vapore per circa 20 minuti.
  2. In una casseruola, scaldate i due tipi di olio e rosolate la cipolla tagliata a pezzetti
  3. Aggiungete i due cucchiaini di spezie e fate rosolare per qualche minuto
  4. Unite la Zucca precedentemente cotta, abbassate la fiamma al minimo, mettete il coperchio e fate cuocere piano piano, senza liquidi, per 5 minuti: dopodichè aggiungete il brodo vegetale caldo e fate riprendere il bollore, aggiustate di sale e fate sobbollire per 15 minuti.
  5. Passate al mixer e rimettete sul fuoco, riportate a bollore, poi togliete dal fuoco, aggiungete lo yogurt, aggiustate di sale e di pepe suddividete la zuppa in 4 piatti individuali.
Notes
[b]Note:[/b][br]Questa meravigliosa Zuppa può essere completata a piacere con un formaggio fresco come la panna acida, la creme fraiche o lo yogurt greco a seconda del vostro gusto o di cosa avete nel frigo.[br]Se non trovate il mix già pronto potete mettere le spezie che vi piacciono tra quelle indicate nella descrizione introduttiva.[br][i]Vino consigliato da Marco:[/i][br]Pinot Grigio San Michele Appiano

 

 

0 from 3 Reviews

3 Comments

  • Marica

    Emanuela: Prego! W il Rock
    Giovanna: nelle verdure le spezie si sposano benissimo! A presto nel prossimo treno …

  • Giovanna

    Bellissima Marica! Adoro le spezie e tutta la cucina del Nord Africa. Invento ogni genere di mix quindi seguirò anche questo. Che con la zucca suona divino. Bacio!

  • Emanuela

    Ciao cara, grazie per la tua bellissima ricetta! Prelevo subito il link! A presto, Emanuela.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *