
09 Apr Zuppa inglese, la torta di compleanno di mio marito!!!
La Zuppa inglese oltre ad essere un dolce tipico della tradizione Italiana è anche il dolce preferito di mio marito. Fa parte di quei dolci al cucchiaio come il tiramisù, con una base di pan di spagna imbevuti in un liquore e poi l’aggiunta della crema pasticcera.
La sua mamma, cioè mia suocera, è una specialista nel farla alla perfezione, con una ricetta impronta nella sua mente ed ingredienti e proporzioni ad occhio. Aveva una pensione a Viserba di Rimini e ancora molti turisti tedeschi ed italiani si ricordano i suoi piatti; per questo motivo non ho mai avuto il coraggio di prepararla, ho sempre evitato la competizione …
Tempo fa ho fatto però un corso sui dolci della tradizione Bolognese con la mia amica Rita Mezzini del blog “La fucina culinaria” la regina dei dolci e non solo, nella scuola Otto in Cucina e tra i vari dolci c’era la mitica zuppa inglese della sua nonna. Adesso avevo capito era arrivato il momento di fare questo dolce e ho comprato tutto ciò che serviva per procedere alla preparazione. Nonostante ciò ho aspettato altri mesi, ho deviato preparando altri dolci e per il compleanno di mio marito finalmente l’ho fatta con i consigli di Rita, lei per esempio usa il cioccolato fondente nella crema al cioccolato mentre mia suocera fa la crema al cioccolato con il cacao in polvere … Il risultato è stato fortunatamente molto positivo e il giudizio di mio marito il seguente: “questa zuppa inglese è buona come quella della mia mamma“. Grazie Rita!!! sei sempre il mio mito!!!
Potete preparare la Zuppa Inglese in un unico recipiente (meglio se trasparente), altrimenti è carino presentarli in mono porzioni come bicchieri e ciotole di varie grandezze, forme e stile.
- 500 g latte intero
- 2 tuorli
- 2 uova intere
- 30 g maizena
- 90 g zucchero semolato
- scorza di limone (o stecca di vaniglia)
- 100 g cioccolato fondente
- Pan di Spagna o Ciambella o Savoiardi (io Pan di Spagna fatto il giorno prima))
- liquore: Alchermes q.b. alt. Rosolio o Marsala
- in un tegame portare ad ebollizione il latte con la scorza di limone
- nel frattempo lavorare a crema le uova con lo zucchero e la maizena setacciata
- versare il latte sulla crema
- passare al colino e cuocere la crema, senza smettere di mescolare, fino ad ebollizione
- dividere la crema a metà ed in una aggiungere il cioccolato fondente (sciolto a bagno maria)
- tagliare a fettine sottili il Pan di Spagna o la ciambella e con esse rivestire l' interno di una ciotola e bagnarle con alchermes
- riempire la ciotola con le 2 creme alternandole tra loro.
- conservare in frigo per almeno due ore
Potere decorare la superficie con panna montata o cacao.
No Comments