Zuppa Thai: Tom Kha Goon

Zuppa Thai: Tom Kha Goon

La Tom Kha Goon  è una deliziosissima Zuppa Thai con i gamberi che amo molto e faccio quando vorrei partire per un paese asiatico e mi consolo cosi, con un cibo etnico, un insieme di profumi diversi speziati, dolci e piccanti per la presenza del latte di cocco, del lemongrass, del galangal (stessa famiglia dello zenzero e cardamomo, con sapore più pungente dolce dello zenzero), delle foglie di Kaffir, coriandolo, salsa di pesce, succo di lime, tutti ingredienti che si trovano facilmente qui a Bologna da Asia Market in via Mascarella dove trovate anche consigli dai proprietari Vietnamiti.

La Zuppa Thai più conosciuta è quella con il pollo che viene chiamata Tom Kha (galangal) kai (pollo) ma la mia preferita è questa con i gamberi (il mio crostaceo più usato in assoluto).

Ho mangiato tante volte in un ristorante in montagna, strano a dirsi, a Kitzbhel, da Lois Stern, uno dei ristoranti più alla moda della perla sciistica Austriaca, frequentato da Fiona Swarovski per intenderci, questa Zuppa, e mi è stata data la ricetta che poi ho modificato un pochino con l’aiuto di un’amica Thailandese che mi ha insegnato alcuni piatti tipici Thai come questo.

Non potevo quindi non partecipare anche con questa Zuppa all’ MTChallenge 53 che propone “Il Minestrone & le Zuppe“, anzi ne farei anche delle altre se fosse prolungato il tempo di pubblicazione: le zuppe Sarde come quella Gallurese, le Zuppe Vietnamite come il Pho, e ringrazio ancora Vittoria Traversa del blog “La cucina piccolina” per questo vastissimo ed interessante tema che abbraccia culture e tradizioni di tutto il mondo.

MB1_5365

MB1_5375

Zuppa Thai: Tom Kha Goon
Autore: 
Tipo ricetta: Zuppa
Cucina: Thai
Tempo di preparazione: 
Tempo di cottura: 
Tempo totale: 
Dosi per: 4 persone
 
Ingredienti
  • 450 gr di gamberi
  • 1 litro di brodo di pollo
  • 230 gr di funghi di muschio in scatola (io ho usato funghi champignon)
  • 1 cucchiaino di Galagal fresco tritato
  • 10 foglie di lime kaffir fresche (io questa volta le ho trovare secche ma buone lo stesso)
  • 3 steli di citronella (pulita dalle foglie verdi e tagliata a rondelle)
  • 3 cucchiai di salsa di pesce
  • 2 cucchiai di cipollotti tritati
  • 1 cucchiaio di coriandolo fresco tritato alt anche se diverso prezzemolo
  • 4 peperoncini rossi freschi (io solo uno)
  • 4 cucchiai di succo di lime
  • 6-8 foglie di basilico dolce (optionale consiglio del negozio asiatico)
  • sale e pepe (io ho usato un pochino di tamarindo)
  • 200 ml di latte di cocco optionale (viene usato nella versione con il pollo ma che io ho inserito anche in questa con il pesce)
Preparazione
  1. Sgusciate i gamberi, puliteli e metteteli da parte. Sciacquate i gusci con acqua fredda corrente e metteteli in un tegame con il brodo Portate a bollore con fuoco alto.
  2. Nel frattempo lavate i steli di citronella, pestateli e aggiungeteli al brodo. Unitevi 5 foglie di kaffir, dopo averle lavate e spezzate in due.Fate sobbollire il tutto per 5 minuti per insaporire bene. Filtrate il brodo e rimettetelo a scaldare. Scolate i funghi dal liquido di conserva e uniteli al brodo insieme ai gamberi (io ho pulito e tagliato a fatte i funghi champignon. Proseguite la cottura per 5 minuti finchè i crostacei non sono diventati rosati. Aggiungere alla zuppa la salsa di pesce, il succo del lime, i cipollotti mondati e affettati, il coriandolo lavato e sminuzzato, i peperoncini privati dei semi e tagliati a fettine sottili e le foglie di lime kaffir rimaste, pulite e lavate.
  3. Aggiustate di sale e pepe (io ho aggiunto un pochino di salsa di tamarindo) a piacere e servite la zuppa ben calda.
Note
Consigli:
Il Tamarindo è una spezia indiana nota come dattero dell'India con un sapore dolce acidulo, aromatico e speziato (è fantastico) e lo potete trovare in vendita sotto forma di polpa fibrosa molto scura pressata che dovete mettere a bagno in ACQUA CALDA per mezz'ora in quantità secondo la ricetta e poi utilizzare il liquido; si trova in bottiglietta anche già pronto. E' la base delle salse Worcester.
[bIl ]Lime Keffir[/b]: è una varietà di lime indonesiano molto aromatica. Il lime keffir non ha succo; la sua foglia doppia viene spesso usata intera o sminuzzata; esiste anche secca.
La Salsa di pesce (Nam pla): ha un aroma intenso e da sapore a molti piatti Thai fondamentale in questa zuppa.
Vino consigliato da Marco:
Ribolla gialla della cantina Muzik del Collio Friulano

Con questa ricetta partecipo all’MTChallenge 53.

PicMonkey Collage

 

 

 

Marica Bochicchio
info@cookingwithmarica.net

Cooking With Marica - Cibo per la salute dei nostri occhi...



Share This