
Cuori di radicchio trevigiano
La cosa più importante che oggi voglio segnalare è che ho vinto il mio primo Contest, Venezia nel piatto, con la ricetta “Tramonto a Venezia: riso rosso con gamberi, moeche e vongole”. Sono ancora incredula e molto gasata per il successo di questa ricetta che vi consiglio di provare per la sua bontà ed eleganza. Mi rende ancora più felice il fatto di aver vinto con una ricetta per una delle città più belle al mondo: Venezia! Urrà, Vai e W l’Italia!
Amando il radicchio Trevigiano per il suo sapore amarognolo e unico, ho pensato di utilizzarlo per dei romantici flan. La cottura del radicchio è una rivisitazione di una ricetta di Heinz Beck, dal suo vecchio libro “Pasta”, che cuoce il radicchio con il Porto e la pancetta croccante. Quindi se vi avanza del radicchio la stessa ricetta potete utilizzarla per condire della pasta tipo dei grossi conghiglioni rigati come fa il maestro “Heinz Beck”. Spero prima o poi di andare a mangiare da lui ma al momento mi consolo con i suoi libri.
Utensili indispensabili:
- formine di silicone a forma di cuore o pirottini individuali da forno
Ingredienti per 4 sformati:
- 2 cespi di radicchio circa 300 g
- 120 g di pancetta
- 150 g di cipolla rossa
- 5 dl di porto o vino dolce
- 4 cucchiai di parmiggiano grattugiato
- 200 ml di panna liquida
- 4 uova
- sale e pepe
- olio extravergine di oliva
- alcuni cucchiai di aceto bianco di vino
Procedimento:
- eliminare la radice e la parte bianca più dura delle foglie del radicchio e sfogliarlo
- lavare le foglie in acqua tiepida e aceto per togliere la nota amara; sgocciolare e tagliare a pezzettini
- tagliare la pancetta a juliene e la cipolla a dadini molto piccoli
- fare rosolare il tutto in una padella con 3 cucchiai di olio finchè la cipolla risulta morbida e la pancetta croccante
- aggiungere il radicchio, fare insaporire un paio di minuti, mescolando, quindi bagnare con il porto.
- fare evaporare, e cuocere a fuoco dove finchè il liquido non sarà ridotto
- sbattere le uova con la panna e aggiungevi il condimento di radicchio lasciandone da parte un poco per guarnire il piatto, e da ultimo il parmiggiano
- imburrare gli stampini, versarvi il composto e cuocete a bagnomaria per 40 minuti in forno a 180 °C
- sformare i flan al centro del piatto, aggiungere attorno il condimento rimasto come nella foto.
Vino consigliato da Marco:
Morellino di Scansano “Heba” Fattoria di Magliano
Con questa ricetta partecipo al” Contest a Colori per il colore Blu-Viola” del Blog Profumi e Sapori